Il blog è stato inattivo per diverso tempo, ma ciò non vuol dire che sia stato abbandonato.
Sono Sara Valente, ho 25 anni e sono una filosofa. Nel mio percorso di studi all'università La Sapienza ho dedicato le tesi (triennale e magistrale) alla filosofia della psicopatologia sia in termini fenomenologici (analizzando il caso clinico di Ellen West di Ludwig Binswanger) sia epistemologici (ripercorrendo la storia concettuale dell'anoressia nervosa).
A oggi faccio parte della redazione della rivista scientifica Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences il cui editor-in-chief, Massimiliano Aragona, si occupava in precedenza del blog in questione.
D'ora in poi sarò io a curare l'attività di Philosophy of Psychopathology – anche nella sua versione inglese.
È probabile che il blog prenderà una struttura ben più definitiva nel corso del tempo. Ma le tante idee che ho in mente devono essere ancora vagliate e studiate per bene prima di poterle mettere in pratica.
A oggi faccio parte della redazione della rivista scientifica Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences il cui editor-in-chief, Massimiliano Aragona, si occupava in precedenza del blog in questione.
D'ora in poi sarò io a curare l'attività di Philosophy of Psychopathology – anche nella sua versione inglese.
È probabile che il blog prenderà una struttura ben più definitiva nel corso del tempo. Ma le tante idee che ho in mente devono essere ancora vagliate e studiate per bene prima di poterle mettere in pratica.
Lo scopo di questa piattaforma rimane però quello di sempre: condividere e discutere con voi ciò che ha a che fare con la materia della filosofia della psicopatologia sia per tematiche più attuali sia per quelle storiche. Le sfaccettature di questa disciplina sono infinite, e questo garantisce sempre un interessante dibattito. Per fare questo ho deciso di aggiornarvi anche sugli eventi in materia, quali conferenze, seminari e tavole rotonde.
Philosophy of Psychopathology si rivolge sia agli esperti del settore sia a chi è incuriosito da questa materia. Per questo motivo gli argomenti trattati saranno scritti in un linguaggio accessibile a chiunque, cercando di stimolare e informare su temi forse poco conosciuti al grande pubblico – perché probabilmente relegati troppo spesso agli ambiti accademici. Per garantire ulteriormente questa condivisione, laddove possibile, metterò a disposizione gli articoli presi in esame: questo permetterà a ognuno di voi di consultare il materiale che io stessa discuterò.
Penso che questo sia sufficiente per poter dichiarare ufficialmente il ritorno del blog Philosophy of Psychopathology.
Philosophy of Psychopathology si rivolge sia agli esperti del settore sia a chi è incuriosito da questa materia. Per questo motivo gli argomenti trattati saranno scritti in un linguaggio accessibile a chiunque, cercando di stimolare e informare su temi forse poco conosciuti al grande pubblico – perché probabilmente relegati troppo spesso agli ambiti accademici. Per garantire ulteriormente questa condivisione, laddove possibile, metterò a disposizione gli articoli presi in esame: questo permetterà a ognuno di voi di consultare il materiale che io stessa discuterò.
Penso che questo sia sufficiente per poter dichiarare ufficialmente il ritorno del blog Philosophy of Psychopathology.