Neopositivismo e Classificazione Psichiatrica Seconda Parte



Su History of Psychiatry è stata pubblicata la seconda parte dello studio su Neopositivismo e Classificazione Psichiatrica. In questa seconda parte sono stati studiati gli effettivi sviluppi storici, e si è visto che probabilmente il neopositivismo ha avuto i suoi effetti sulla struttura del DSM-III operando in modo implicito. Nello stesso articolo vengono discussi lo status attuale del dibattito epistemologico sul tema, mostrando che al tempo della pubblicazione del DSM-III, Hempel aveva già abbandonato il principio (che invece il DSM-III adotta), dell’importanza primaria della concordanza tra valutatori.http://hpy.sagepub.com/content/24/4/415.abstract

Abstract
Si sa ben poco delle concrete fonti storiche che hanno fatto sì che il DSM-III usasse criteri operativi neopositivisti. Questo articolo suggerisce che fonti distinte abbiano operato in modo implicito. Viene inoltre messo in questione se l’approccio operativo sia stato utile. Si mostra che: a) in epistemologia, il neopositivismo è stato sostituito da ricostruzioni più adeguate; b) gli psicologi hanno respinto le definizioni operative perché non erano adeguate per descrivere la maggior parte dei fenomeni mentali; c) i sintomi mentali non si possono puramente descrivere, perché vengono colti in quanto parte della diagnosi psichiatrica di cui fanno parte. In conclusione, far diagnosi è un atto che si basa sulla co-costruzione ermeneutica dei sintomi mentali. Il fallimento del programma neopositivista suggerisce che sia venuto il tempo di riconciliare la formalizzazione scientifica con l’attività semiotica.

Nessun commento:

Liam Keating - Associative and oppositional thinking

Esiste una reale differenza tra l'emisfero destro e l'emisfero sinistro? Questo è il grande tema di cui Liam Keating tratta in &q...